pulizia dei filtri del condizionatore

Prima dell’estate è fondamentale la pulizia dei filtri del condizionatore

I filtri dei condizionatori diventano ricettacolo di muffe e batteri che possono causare infezioni anche serie come la legionella

pulizia dei filtri del condizionatorePrima che arrivi l’estate è bene far controllare i filtri dei condizionatori per godere dei benefici dell’aria refrigerata senza incorrere in spiacevoli conseguenze.

Bronchiti, mal di gola, dolori addominali, lombalgie, raffreddori ma anche infezioni causate da batteri e altri agenti patogeni presenti nei filtri non puliti dei condizionatori sono tra i più diffusi disturbi legati ad un uso scorretto degli impianti e al mancato rispetto delle norme legate all’igiene e alla sicurezza.

In modo particolare, la pulizia dei filtri del condizionatore riveste una grande importanza per prevenire infezioni anche serie come la legionella: i filtri non puliti, infatti, possono trasformarsi in ricettacoli di batteri e muffe che vengono poi immessi nell’ambiente. Sono quindi di particolare importanza non solo i condizionatori di uso domestico ma soprattutto per quelli che rinfrescano edifici pubblici, alberghi e uffici.

pulizia dei filtri del condizionatoreSi ricordi poi che il decreto legge 81 di aprile 2009 impone l’obbligo di “sanificazione” ogni 2 anni.

Si pensi ad esempio che nel 1976, durante un raduno in un albergo di Philadelphia, si ammalarono 221 persone di una forma particolare di Polmonite, a seguito della quale morirono 34 ospiti dell’albergo. La causa dell’epidemia fu identificata in un batterio nuovo, chiamato Legionella pneumophila, presente nell’impianto di aria condizionata dell’albergo.

 

Una corretta manutenzione del condizionatore consente anche di risparmiare sul consumo di energia elettrica

pulizia dei filtri del condizionatoreLa manutenzione dei condizionatori è un’operazione fondamentale per migliorare l’efficienza energetica dell’apparecchio e preservare la salute di chi abita la casa. Ecco poche piccole operazioni che, se effettuate correttamente, portano riduzioni anche sul consumo della corrente elettrica.

  1. Assicurati che il climatizzatore sia spento e controlla che le griglie e i filtri siano puliti, in modo da garantire una buona qualità dell’aria fresca prodotta. È sufficiente eliminare la polvere accumulata sulle pale con un pennello e lavarle accuratamente con l’ausilio di uno sgrassatore universale.
  2. Fai una pulizia profonda del motore esterno dell’impianto di condizionamento, soprattutto se è esposto a sole, pioggia e altre intemperie. Se il motore è alloggiato in un posto difficilmente raggiungibile, l’intervento di pulizia richiederà l’utilizzo del compressore e di una scala. È dunque utile rivolgersi ad un tecnico che eseguirà i lavori in sicurezza.
  3. Rivolgiti ad un professionista per un controllo dei condensatori e del livello del liquido refrigerante. I cambiamenti di pressione e/o eventuali perdite possono ridurre l’efficienza dell’apparecchio.
La giusta temperatura dell’aria condizionata

Presupposto dunque che è fondamentale una corretta manutenzione annuale dei condizionatori, bisogna dunque fare attenzione alla giusta temperatura da impostare sul condizionatore: la differenza tra l’aria esterna e quella interna non deve essere superiore ai 7 gradi e l’umidità deve essere compresa tra il 40 e il 50 per cento. Mai collocarsi poi sotto il getto di aria fredda!



Questo sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi